Scopri le unicità autoctone,
i vini umani.
Se vuoi conoscere racconti di-vini, frutto del duro lavoro di chi ha la cura e l’attenzione di coltivare le relazioni umane prima ancora delle viti, sei nel posto giusto.



Autoctono = Vini umani
Più che il luogo di origine, sono le interazioni a dare identità autoctona ai vini umani, quel di più che ti fa brillare gli occhi e si fa ricordare oltre l'omologazione dell'identità.
Scopri con noi il personaggio dentro il vino, oltre al territorio. Perchè chi fa vino umano lo fa prima di tutto come piace a se stesso e il vino non può che rispecchiarne il carattere.
Scopri







Respira la cultura del vino Viaggi sensoriali in un ambiente familiare
Il vino sta stretto dentro le sole note tecniche di degustazione perchè è emozione, convivialità, amicizia. Se hai voglia di scoprire piccole produzioni di vini riconoscibili, autoctoni e umani, recuperando il lato umano della narrazione emotiva, troverai in noi quegli amici che ti spiegano cosa c'è nel bicchiere. Partendo dalle emozioni, dal territorio, dal pensiero e dalle persone che quel vino lo producono.
Attiva l'EsperienzaScopri tutte le novità

Terreno, l’anima nordica dal cuore caldo a Greve in Chianti.
Esiste un angolo nel Chianti Classico, a Greve, dall'anima nordica sì, ma dal cuore caldo e accoglienza sincera. È il progetto Terreno curato da Sofia Ruhne e da chi ha voluto accanto a se, l'enologo Giacomo Fioravanti. Minimalismo, funzionalità, estetica sobria, concetto del bello ma utile. Tutte cose che si ritrovano nell’architettura delle strutture di Terreno e nei suoi vini che si fanno ricordare per eleganza mai ostentata, precisione e pulizia dei profumi. Ma anche entusiasmo e movimento continuo per sperimentare sempre cose nuove e non annoiarsi mai.

La Puglia che non ti aspetti di Pierfabio Mastronardi, tra rivincita della Verdeca e autenticità del Primitivo.
Un freddo mattino di gennaio, gli stand della Fiera di Proposta Vini, un bianco e un Primitivo che rompono ogni pregiudizio: così è iniziata la magia con Pierfabio. Nei suoi vini c’è tutta l’anima della Puglia più vera, accoglienza e freschezza. La sua Verdeca tagliente e il suo Primitivo vibrante sfidano ogni cliché, raccontando una terra dura e generosa, fatta di pietra bianca, vento e ulivi. Pierfabio non fa solo vino: coltiva emozioni, con mani nella terra e cuore a cielo aperto.

La Taurasi raccontata da Gianluigi Addimanda tra Starseta, Grecomusc’ e coraggio della scelta.
L’Irpinia è terra di coraggio della scelta dei vignaioli. Qui trovi quello di due fratelli in particolare, Gianluigi e Franco Addimanda. Sono andato a trovarli a casa loro, a Taurasi, per riportare un Aglianico che non ha perso l'anima nel legno, un vitigno bianco ormai reliquia e uno di quegli impianti di allevamento della vite, la Starseta, che di storie da raccontare ne ha veramente tante.
Prima di fare il vino, curare e coltivare le vigne, bisogna imparare a coltivare gli Uomini
Di mio nonno ricordo chiaramente la sua passione per il lavoro in campagna, la sua umiltà e la capacità di non abbattersi mai anche di fronte alle avversità che il clima comporta.
Non serve correre, bisogna partire in tempo.
Potrei scrivere di tutto e di più ma preferisco che sia il vino a parlare. Chi lo conosce, ed è a questi che mi rivolgo, capisce da che parte sta la verità. Da che parte sta il vino.
Un posticino tutto per te
Dacci ancora un pochino di tempo e presto sarà on-line anche il wine club dedicato a te!
Scopri il nostro Wine Club


Il tuo compagno nella scoperta dei vini autoctoni italiani

Riscopri il vino attraverso il territorio

Metti d'accordo gusto e anima

Condividi l'amore per il vino con gli altri

Esplora le ultime sorprese e goditi offerte esclusive
Segnalaci un vitigno
Autoctono è alla costante ricerca di tesori nascosti della tradizione vinicola. Se conosci un vitigno unico che incarna i nostri valori, aiutaci a scoprirlo e contribuisci a preservare le eccellenze del nostro patrimonio enologico.
