Storie di vite
Benvenuto nel nostro spazio dedicato all’autoctonìa, dove geografia fisica, umana e vitigno autoctono si fondono per dare il vino autoctono.
Tutte le storie di vite che portiamo a casa della nostra ricerca di persone che hanno la cura e l’attenzione di coltivare le relazioni umane prima ancora delle viti, le trovi qui.
Siamo pronti a condividerle con te!

Tutti i nostri articoli

I Vini Umani di Salvo Foti: custodi dell’antica civiltà vitivinicola etnea.
Tutto è cambiato – o forse davvero cominciato – in quel gennaio del 2023, davanti a un piccolo banco alla Fiera di Proposta Vini. Lì abbiamo incontrato Salvo Foti, e con lui un mondo che non sapevamo ci mancasse: quello dei Vini Umani, fatti dall’uomo per l’uomo. È stato come guardare l’Etna riflessa nel mare: troppo bello per scegliere da che parte stare. Da quel giorno, ogni visita al suo Palmento è diventata un ritorno a casa, tra silenzi che parlano e paesaggi che emozionano. Su quella terrazza, dove mente e cuore fanno a gara per non perdersi nulla, abbiamo capito che il vino va vissuto prima di essere bevuto. E lì, è nato Autoctono.

La Taurasi raccontata da Gianluigi Addimanda tra Starseta, Grecomusc’ e coraggio della scelta
L’Irpinia è terra di coraggio della scelta dei vignaioli. Qui trovi quello di due fratelli in particolare, Gianluigi e Franco Addimanda. Sono andato a trovarli a casa loro, a Taurasi, per riportare un Aglianico che non ha perso l'anima nel legno, un vitigno bianco ormai reliquia e uno di quegli impianti di allevamento della vite, la Starseta, che di storie da raccontare ne ha veramente tante.

Autoctono, alloctono, locale ed internazionale: sono le origini a qualificare un vitigno?
Non è semplice parlare di vitigno autoctono. Qui cerchiamo di capire davvero come interpretarlo con l'esempio dell'“uomo autoctono”. Un modo per descrivere quel legame profondo tra vitigno e territorio, che ne determina unicità e capacità di riflettere l'identità locale.